Super e Iper ammortamento e tempistica di effettuazione dell’investimento
Con l’art. 1, co. da 8 a 13 della Legge n. 232/2016 è stata prevista la proroga e il rafforzamento della disciplina relativa alla maggiorazione del costo di acquisizione di determinati beni ai fini della deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing. In particolare, accanto al c.d. super-ammortamento (già previsto dalla Legge n. 208/2015), l’art. 1, co. 9 della Legge n. 232/2016 ha introdotto la disciplina del c.d. iper-ammortamento. I termini individuati dalla predetta disposizione normativa per effettuare detti investimenti e per poter fruire dei relativi benefici fiscali sono stati di recente oggetto di rivisitazione da parte dell’art. 14 del Decreto Legge n. 91/2017. In due contributi pubblicati su Il Sole 24 ORE del 7 agosto 2017, Norme & Tributi si è inteso riepilogare la posizione espressa anche dalla prassi dell’Amministrazione finanziari in ordine alle tempistiche previste al fine di poter godere del super ammortamento e dell’iper ammortamento.