D.Lgs. 231/2001: OdV e coordinamento con gli altri organismi di controllo
Venerdì 24 ottobre 2014 e venerdì 31 ottobre 2014 si terrà un evento formativo, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona, avente per oggetto l’analisi del ruolo e delle funzioni dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001, nonché delle conseguenti modalità di coordinamento con gli altri organismi di controllo societari. Nell’ambito […]
Il “nuovo” ravvedimento introdotto dalla Legge di Stabilità 2015
L’articolo 1, comma 637 della Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di Stabilità 2015) modifica la disciplina del ravvedimento operoso di cui all’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 472/1997. In due brevi contributi pubblicati su Il Sole 24 ORE del 27 dicembre 2014, Norme & Tributi si sono formulate alcune prime considerazioni in ordine […]
Estensione dell’accertamento ai fini del registro anche alle imposte dirette: la giurisprudenza
Nella prassi più recente si è verificato che le eventuali adesioni agli accertamenti sull’imposta di registro – perfezionate spesso da parte degli acquirenti – abbiano dato origine a successivi avvisi di accertamento ai fini delle imposte dirette emessi nei confronti dei soggetti venditori le aziende o gli immobili. In due contributi pubblicati su Il Sole […]
Il Collegio sindacale con funzioni di OdV: difficoltà di inquadramento
Nell’ambito della normativa disciplinata dal D.Lgs. n. 231/2001, è da sempre dibattuta la legittimità e la compatibilità del ruolo di membro del Collegio sindacale con quello di componente dell’Organismo di Vigilanza. Partendo dal contenuto dell’art. 6, comma 4-bis del D.Lgs. n. 231/2001, il presente contributo (pubblicato sulla rivista Bilancio, vigilanza e controlli n. 2-2014, edita da Euroconference) […]
D.Lgs. n. 231/2001: aspetti operativi
Martedì 13 novembre 2012 si terrà un incontro, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona, avente per oggetto l’analisi degli impatti organizzativi connessi all’implementazione e all’adozione del modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001. Tale incontro fornirà l’occasione di analizzare l’esperienza concreta maturata in materia da imprenditori e professionisti. Il convegno si […]
Controlled Foreign Companies: adempimenti dichiarativi
L’articolo 13 del Decreto Legge 1° luglio 2009, n. 78 ha apportato importanti modifiche alla disciplina delle Controlled Foreign Companies. In prossimità della scadenza del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2011 (prevista per l’1 ottobre 2012, per i soggetti con esercizio sociale coincidente con l’anno solare), si è […]
Possibilità di compensazione per i difetti di competenza accertati
Con la recente Circolare 31/E del 2 agosto 2012, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune importanti istruzioni ai propri uffici al fine di semplificare l’azione amministrativa, garantendo al contempo una maggiore tutela dei diritti dei contribuenti. In particolare, con tale documento è stata legittimata la possibilità di accedere, nell’ambito del procedimento di accertamento con adesione, alla […]
Costi derivanti da operazioni intercorse con soggetti “black list”
Nel corso del mese di marzo del 2012 la Commissione Imposte Dirette e Reddito d’Impresa, istituita presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ha approvato una procedura tesa ad esaminare le problematiche operative connesse all’applicazione delle disposizioni contenute nell’articolo 110, commi da 10 a 12-bis del Decreto del Presidente della Repubblica […]
D.L. n. 16/2012: le modifiche alle spese di manutenzione
A partire dal periodo di imposta in corso al 29 aprile 2012, l’articolo 3, comma 16-quater del D.L. n.16/2012 ha modificato la disciplina contenuta nell’articolo 102, comma 6 del TUIR, abrogando la disposizione che, nella quantificazione del plafond delle spese di manutenzione deducibili ai fini della determinazione del reddito di impresa, impone ai contribuenti di […]
Scambio di partecipazioni con minusvalenze fiscalmente irrilevanti
Nella Risoluzione n. 38/E del 20 aprile 2012 l’Amministrazione finanziaria è tornata ad esaminare una fattispecie avente per oggetto le modalità di applicazione della disciplina prevista dall’articolo 177, comma 2 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. In un breve contributo, pubblicato sulla rivista Contabilità Finanza & Controllo, n. 7 del 2012, edita da Il Sole […]