Possibilità di compensazione per i difetti di competenza accertati
Con la recente Circolare 31/E del 2 agosto 2012, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune importanti istruzioni ai propri uffici al fine di semplificare l’azione amministrativa, garantendo al contempo una maggiore tutela dei diritti dei contribuenti. In particolare, con tale documento è stata legittimata la possibilità di accedere, nell’ambito del procedimento di accertamento con adesione, alla compensazione tra la maggiore imposta oggetto di contestazione, riconducibile a un componente negativo erroneamente dedotto in difetto del principio di competenza fiscale, e l’imposta rimborsabile che emergerebbe dalla corretta imputazione del medesimo componente.
A tal proposito, in un breve contributo pubblicato su Il Sole 24 ORE del 7 agosto 2012, Norme & Tributi, pagina 18 si sono formulate alcune prime brevi riflessioni sugli aspetti di maggior interesse e di particolare criticità contenuti nella Circolare n. 31/E/2012.